L'isolamento termico dei fabbricati dall'esterno, comunemente detto " a cappotto", ha avuto le sue prime applicazioni alcuni decenni fa e ancora oggi costituisce uno dei sistemi di isolamento più efficaci sia per interventi sul nuovo che sull'esistente.
Dal punto di vista tecnologico, esso comporta l'applicazione di un rivestimento isolante sulla parte
esterna delle pareti dell'edificio, così da correggere i ponti termici e ridurre gli effetti indotti nelle
strutture e nei paramenti murari dalle variazioni rapide o notevoli della temperatura esterna.
Con un'adeguato isolamento termico, le perdite di energia termica si possono ridurre di oltre il 60%.
Queste considerazioni relative alla tutela ambientale, al risparmio energetico e alla riduzione dei costi,
hanno portato a concepire una nuova regolamentazione del risparmio energetico, volta a ridurre drasticamente i consumi di energia nelle costruzioni. L'obiettivo è il miglioramento dell'efficienza energetica e al tempo stesso la riduzione delle emissioni di CO2.
Il benessere di una persona in un ambiente, dipende soprattutto dalla temperatura. A parità di temperatura dell'aria nell'ambiente, il comfort è determinato dalla temperatura superficiale delle pareti e del pavimento. Solo l'isolamento termico garantisce temperature costanti e un gradevole comfort, qualunque sia il clima esterno.
I punti più delicati, quali le nicchie dei radiatori, gli spigoli esterni, le architravi in calcestruzzo, ecc
vengono isolati in modo sicuro.
Grazie alle maggiori temperature superficiali delle pareti, (in condizioni climatiche normali), non è possibile la formazione di condense. Con un'adeguata aerazione, si elimina il pericolo dell'umidità delle pareti e della conseguente formazione di muffe.
Le dilatazioni degli elementi costruttivi a causa delle tensioni termiche vengono drasticamente ridotte. Le crepe causate dalla temperatura (ad esempio in murature miste) non compaiono più. Anche le vecchie facciate fessurate possono essere risanate in modo estremamente efficace senza problemi.
La capacità di accumulo termico della muratura portante può essere sfruttata al meglio.
Così la temperatura nell'ambiente può essere regolata in modo ottimale.
I sistemi di isolamento termico sono sistemi di coibentazione di facciate che vengono applicati sulla parete esterna mediante incollaggio, oppure mediante un'ulteriore fissaggio meccanico con tasselli. Il materiale isolante è direttamente rivestito con uno o più strati di rasatura. Il sistema di isolamento termico è un sistema completamente coordinato, collaudato ed omologato, che offre, con i suoi accessori speciali (rete angolare, profili di gocciolamento e di giunto, nonché profili di raccordo e di chiusura), una gamma completa di prodotti affidabili e sicuri.
Questi sistemi sono collaudati ed omologati in conformità ai requisiti più severi previsti dalla normativa europea e precisamente dalla ETAG 004 - Direttiva per il rilascio di una Omologazione denominata BTE Benestare Tecnico Europeo. Grazie a prodotti e componenti di sistema di ottima qualità è garantito il rispetto anche dei requisiti di omologazione nazionali
La classificazione del materiale isolante sotto il profilo antincendio è effettuata in conformità alla norma EN 13501-1, nelle seguenti classi: per i sistemi di isolamento termico(compreso strato di intonaco) deve essere raggiunta come minimo la classe D; per i materiali isolanti come minimo la classe F. Vanno inoltre rispettate le normative nazionali, in relazione al tipo ed all'altezza dell'edificio. Nel caso di materiali isolanti di classe C, D o E di spessore di oltre10 cm bisogna dimostrare che, in caso di incendio, il sistema non può continuare a bruciare autonomamente. Vanno rispettate le diverse/ specifiche normative nazionali
I componenti dei sistemi di isolamento termico garantiscono l'assenza di infiltrazioni di umidità dall'esterno. L'assorbimento di acqua di questi sistemi è notevolmente inferiore al valore richiesto di 0,5 kg/m2 dopo 24 ore e quindi tale da impedire l'impregnamento di umidità dell'isolamento. Attraverso i sistemi consigliati, permeabili al vapore, l'umidità presente nella struttura dell'edificio può evaporare senza alcun ostacolo da parte degli strati superiori del rivestimento.
I sistemi di isolamento termico riducono il fabbisogno di energia termica nei mesi freddi ed al tempo stesso proteggono dal caldo d'estate. Perciò è necessario valutare il miglioramento della resistenza di trasmissione termica della parete determinata dal sistema di isolamento termico, per poter inserire tali valori nei calcoli tecnici di isolamento termico prescritti dalle norme nazionali di risparmio energetico.
.
Struttura del sistema:
I nostri sistemi sono collaudati ed omologati secondo i criteri ed i requisiti della guida Europea ETAG004. Grazie all'impiego di componenti di altissima qualità sono altresì rispettati gli ulteriori requisiti integrativi delle norme nazionali ed europee.
viene effettuato con collanti di alta qualità (compatibili con i materiali isolanti). Ciò garantisce una straordinaria aderenza tra sottofondo e pannello isolante
vengono impiegati pannelli per facciate collaudati(in polistirolo, lana di roccia, sughero, idrati di silicato di calcio o fibra di legno).
a seconda delle condizioni di impiego può essere necessario fissare ulteriormente il pannello isolante con tasselli ad espansione. Il tipo di tassello dipende dalle caratteristiche del supporto, mentre il numero di tasselli varia a seconda delle normative vigenti
viene effettuata con malte di alta qualità(per lo più lo stesso prodotto usato per l'incollaggio), inserendo una rete in fibra di vetro altamente resistente allo strappo ed agli alcali
Sistema di rasatura in strato sottile: spessore min. di rasante 3 mm
Sistemi di rasatura in strato medio : spessore min. di rasante 5 mm.:
il rivestimento esterno che deve resistere alle intemperie è realizzato con prodotti conformi al sistema. A seconda del prodotto desiderato può essere prevista l'applicazione di un primer di fondo oppure di una mano di pittura protettiva finale sopra il rivestimento se minerale. Disponibile in una vasta gamma di granulometrie, strutture e colori.
ACQUISTA LA FORNITURA DEL PRODOTTO DESCRITTO.
Clicca su PayPal sottostante
Via Livio, 7
Mob CH: + 41 (0) 77 470 10 37 Mob IT : + 39 328 872 73 80